Visita specialistica e trattamenti osteopatici
Cos'è l'osteopatia e cosa fa l'osteopata
L’osteopatia e una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e individuata ufficialmente nella legge 3/2018 come una terapia basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento.
Il nostro corpo non deve essere visto come un insieme di parti scollegate le une dalle altre, bensì come una serie di sistemi che lavorano in modo coordinato e complementare: c’è infatti una relazione tra il sistema muscolo-scheletrico, il sistema viscerale, il sistema di circolazione dei liquidi quello nervoso e cosi via.
Un distretto corporeo alterato può modificare questo equilibrio, generando problemi quali rigidità e dolori anche in altre zone del corpo.
L’osteopata è in grado di intervenire ripristinando l’equilibrio fisiologico attraverso manipolazioni e tecniche specifiche. Agisce liberando i tessuti in disfunzione per ripristinare una corretta mobilità tissutale, stimolando il recupero di una condizione fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che consenta di ristabilire lo stato di salute.
Per gli sportivi
In ambito sportivo il trattamento osteopatico porta degli ottimi risultati: migliora la qualità del tessuto muscolare con la rimozione di stati di contrattura cronica e quindi velocizzando il recupero della stanchezza miofasciale; migliora anche la prestazione volumetrica respiratoria con aumento della prestazione atletica.
Per gli anziani
Negli anziani il trattamento osteopatico porta grandi benefici, contribuendo al recupero di una vita attiva: rimuovendo, tra l’altro, gli stati di contrattura cronica migliora la mobilità articolare e l’equilibrio, e riduce dolori e disturbi quali lombalgia, sciatalgia, mal di schiena, disturbi del sonno, cefalea, vertigini, reflusso gastro-esofageo.
Per le donne in gravidanza
Rivolgersi all’osteopata in gravidanza aiuta a favorire i cambiamenti posturali causati dalla crescita del feto in utero, riducendo i disturbi che ne conseguono a carico del sistema muscolo-scheletrico, oltre a preparare la donna al parto.
I trattamenti osteopatici, specifici per i vari trimestri di gestazione, possono riequilibrare le tensioni e migliorare la mobilità della colonna vertebrale e del bacino; prevenire o trattare i dolori osteo-muscolari a livello di colonna, bacino, coccige, pube o arti; migliorare il drenaggio dei liquidi corporei, riducendo il gonfiore agli arti inferiori e superiori.
Aiutano così la futura mamma ad affrontare la gravidanza e il parto con meno dolore e più serenità.
Per i bambini
Il fine dell’osteopatia pediatrica, dedicata ai bambini sin dai loro primi giorni di vita, è valutare tensioni e rigidità muscolari per prevenire l’instaurarsi di problematiche più o meno rilevanti. L’osteopata pediatrico può intervenire già nei neonati, agendo sulla grande ricettività del loro sistema, e successivamente seguire le varie fasi di crescita.
Nei neonati può trattare e risolvere problematiche di torcicollo miogeno. plagiocefalia posizionale, suzione, coliche gassose. reflusso gastroesofageo, piede torto di primo grado, irritabilità e disturbi del sonno.
Prezzo
Trattamenti osteopatici € 60,00